Malattie cardiache nel cane e nel gatto

Il veterinario Sebastian Goßmann-Jonigkeit fornisce una panoramica dei sintomi delle malattie cardiache
Il veterinario Sebastian Goßmann-Jonigkeit fornisce una panoramica dei sintomi delle malattie cardiache nei cani e nei gatti e mostra le possibili terapie.

"Il mio cane ha qualcosa nel cuore" è qualcosa che si sente spesso, soprattutto quando l'animale è un po' più grande. Ma di cosa si tratta? il veterinario Dr Sebastian Goßmann-Jonigkeit fornisce una panoramica dei sintomi delle malattie cardiache nei cani e nei gatti e mostra le possibili terapie.

Malattie cardiache... cosa significa in realtà?

Ecco una visita volante alla cardiologia - la scienza del cuore.
Il cuore ha la stessa funzione in tutti gli animali: pompa il sangue attraverso il corpo. Ciò garantisce che l'ossigeno legato ai globuli rossi sia disponibile per ogni cellula del corpo in quantità sufficiente. Il fabbisogno può variare da basso ad alto durante lo sforzo fisico a riposo - la compensazione di ciò rientra anche nell'area di responsabilità del cuore.

Struttura del cuore

Con poche eccezioni nel regno animale, il cuore è strutturalmente molto simile a un organo cavo funzionale. Su entrambi i lati c'è un ventricolo più grande sotto un atri più piccoli, chiaramente separati l'uno dall'altro da una valvola cardiaca che funge da valvola unidirezionale in modo che il sangue scorra solo in una direzione. Il sangue viene mantenuto in costante circolazione durante il processo di pompaggio da un sofisticato sistema di tensione muscolare e movimenti valvolari.
A basso contenuto di ossigeno, scorre all'interno dell'organo attraverso la vena cava posteriore afferente. Entra nel ventricolo destro dall'atrio destro attraverso la cosiddetta valvola tricuspide. Da lì attraverso l'arteria polmonare nel sistema vascolare dei polmoni, dove i globuli rossi vengono caricati con ossigeno fresco. La vena polmonare conduce il sangue nell'atrio sinistro, attraverso la cosiddetta valvola bicuspide nel ventricolo sinistro, e da lì viene scaricato attraverso l'aorta nella circolazione sistemica, ricca di ossigeno.

La linea di stimolazione

Affinché il flusso sanguigno funzioni esattamente in questo modo, la contrazione del muscolo cardiaco deve essere controllata con precisione. Il cosiddetto nodo del seno determina il ritmo per questo: emette un impulso elettrico che raggiunge le rispettive cellule del muscolo cardiaco nell'ordine corretto in modo che si contraggano esattamente secondo la funzione di pompaggio. Questa derivazione elettrica può essere visualizzata utilizzando l'elettrocardiogramma (ECG) e mostra la conduzione dello stimolo nel muscolo cardiaco. Viene utilizzato per rilevare possibili aritmie (es. tempismo o conduzione scorretta) che, non rilevate, possono portare a un flusso sanguigno insufficiente. Questo è il motivo per cui il monitoraggio cardiaco durante l'anestesia è così importante.

Sintomi di malattie cardiache nel cane e nel gatto

Tutti i segni di insufficienza cardiaca possono essere spiegati dal malfunzionamento del cuore.
Uno dei motivi principali per un appuntamento durante la consultazione è un notevole calo delle prestazioni, che di solito diventa evidente per la prima volta quando le temperature esterne sono più elevate all'inizio dell'estate. Poiché il cuore con un difetto della valvola cardiaca legato all'età spesso copre solo il fabbisogno di ossigeno per l'organismo, il paziente di solito si muove molto meno motivato o più lento del solito. Con l'aumento delle temperature esterne, il sistema cardiovascolare è ancora più stressato, poiché gran parte dell'energia del corpo fluisce nella termoregolazione e non è sempre garantito un apporto minimo di ossigeno in tutti gli organi (importante soprattutto nel cervello). Questa circostanza provoca il tipico collasso di un cardiopatico non riconosciuto o non adeguatamente curato nelle calde giornate estive.

Un altro sintomo può essere lo scolorimento delle membrane mucose bluastre (cianotiche) (es. congiuntiva nell'occhio o gengive non pigmentate), che sono causate da una mancanza di ossigeno nel sangue. Nelle fasi avanzate, di solito si verifica
la cosiddetta "tosse cardiaca": si tratta di un edema polmonare che il paziente cerca invano di tossire o soffocare. Si verifica quando il sangue dall'atrio sinistro ritorna nei polmoni e il liquido contenuto nel sangue viene spinto fuori dal sistema vascolare negli spazi tra i bronchi - se non trattati, gli animali possono letteralmente "annegare" o "soffocare".

Diagnosi

Ci sono diversi modi per esaminare un cuore. Il più semplice è ascoltare con uno stetoscopio, la cosiddetta auscultazione. Nel processo, i rumori cardiaci secondari (sibilo, tintinnio, ecc.) possono essere determinati da valvole cardiache difettose. Allo stesso tempo, si può contare la frequenza cardiaca ed eventualmente sentire un'aritmia.

Nel caso di una radiografia del cuore (di solito possibile senza sedazione), le dimensioni orizzontale e verticale dell'organo vengono impostate in relazione alla dimensione delle vertebre toraciche per vedere se è ingrandita. Se misura più di un totale di 10,5 corpi vertebrali in un cane, questo viene indicato come un ingrossamento del cuore che richiede un trattamento: questo metodo di calcolo è chiamato raggi X VHS (punteggio del cuore vertebrale).

Sintomi di malattie cardiache nel cane
Sintomi di malattie cardiache nel cane e nel gatto.

Per poter valutare senza alcun dubbio la funzionalità delle valvole, l' ecografia Doppler si è dimostrata valida. Oltre alle dimensioni delle valvole cardiache, è possibile visualizzare a colori l'eventuale riflusso di sangue dovuto a difetti.

DCM vs HCM

Quando l'insufficienza cardiaca si verifica in età avanzata, l'organismo di cani e gatti di solito reagisce in modo molto diverso. Poiché il flusso sanguigno è disturbato dalle valvole cardiache difettose e può anche essere ridotto in alcune aree, il cuore come stazione di pompaggio centrale deve essere ricostruito e adattato di conseguenza.

I cani di solito sviluppano quella che è nota come cardiomiopatia dilatativa (DCM). Questo è un ingrandimento dell'organo che può essere facilmente visualizzato ai raggi X. Il volume di entrambe le camere sembra notevolmente aumentato, in modo che una quantità significativamente maggiore di sangue potrebbe essere spostata per battito cardiaco. Il problema con questo adattamento è che il muscolo cardiaco diventa molto stretto nell'area delle camere - manca la forza per servire in modo ottimale l'organo allargato.

I gatti, invece, sviluppano cardiomiopatia ipertrofica (HCM) quasi esclusivamente in età avanzata se sono presenti corrispondenti difetti valvolari. Con questa forma di compensazione, il muscolo cardiaco viene massicciamente ispessito con una significativa riduzione delle dimensioni delle camere cardiache. Pertanto, solo una piccola quantità di sangue può essere pompata per battito cardiaco e il cuore deve battere più frequentemente per trasportare la quantità minima di sangue.

Terapia

Al più tardi quando i sintomi delle malattie cardiache sopra descritti compaiono nel cane e nel gatto, il veterinario dovrebbe essere consultato il prima possibile per un esame del cuore.

Poiché le valvole cardiache si consumano lentamente con l'età, la stragrande maggioranza di tutti i cani e gatti prima o poi svilupperà sintomi corrispondenti e richiederà una terapia. Per compensare l'insufficienza cardiaca risultante, la moderna medicina veterinaria utilizza quattro pilastri di cardiaca (medicinali per il cuore):

  1. Gli ACE-inibitori riducono il postcarico (allargando i vasi sanguigni, facilitando il pompaggio del cuore contro la pressione sanguigna esistente)
    rallentando o invertendo il processo di rimodellamento che si verifica nella cardiomiopatia dilatativa o ipertrofica
  2. Rafforzamento della forza muscolare del cuore attraverso il principio attivo 'pimobendan' nei cani
  3. Drenaggio dei polmoni attivando la funzionalità renale con i principi attivi 'Furosemide' o 'Torasemide' in presenza di edema polmonare
  4. Inoltre, nell'area dei percorsi di flusso terminali possono essere utilizzati agenti che promuovono la circolazione sanguigna come la propentofillina.

Quale principio attivo viene utilizzato in quale paziente deve essere deciso sulla base dei risultati e dei sintomi disponibili. Una generalizzazione non è possibile.

Conclusione

Alcuni anni fa, le malattie cardiache nel cane e nel gatto, in particolare nei casi legati all'età, erano considerate estremamente difficili. Da un lato, perché le opzioni per i farmaci erano molto limitate e, dall'altro, erano disponibili farmaci difficili da dosare (ad esempio il veleno della digitale rossa).

L'effetto rinforzante del pimobendan, in particolare, ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni nella terapia dei cani con malattie cardiache.
Oggi, l'aspettativa di vita di un paziente cardiopatico ben adattato e adeguatamente monitorato può essere alta quanto quella di un paziente sano, a condizione che venga intrapresa un'azione precoce.