Terminologia, caratteristiche e differenze del mulo
Si stima che ci siano 50 milioni di asini (Equus asinus) e altrettanti muli in tutto il mondo. Possono essere utilizzati per applicazioni come l'equitazione, la guida, la protezione del gregge, il compagno, l'allevamento e l'addestramento dei vitelli. Asini e muli non sono piccoli cavalli. Hanno differenze anatomiche e fisiologiche rispetto ai cavalli e la loro cura richiede una considerazione speciale. Le differenze strutturali rispetto ai cavalli significano che richiedono finimenti e finimenti specializzati per l'equitazione e la guida.
Terminologia
- Jack: asino maschio
- Jennet o Jenny (entrambi pronunciati allo stesso modo): asino femmina
- Asino castrone: Asino maschio castrato
- Mulo: la progenie dell'accoppiamento di un jack con una cavalla (cavallo femmina)
- Hinny: la progenie dell'accoppiamento di uno stallone (cavallo maschio) con un jennet
Gli animali maturi possono essere ulteriormente designati nelle seguenti classificazioni in base all'altezza misurata al garrese:
- Miniatura: meno di 91 centimetri
- Small Standard: da 36,01 a 122 centimetri
- Large Standard: oltre 122 centimetri e meno di 137 centimetri per le femmine; sopra i 122 centimetri e sotto i 142 centimetri per jack e castroni
- Mammut: 137 centimetri o più per le femmine e 142 centimetri o più per i maschi
Differenze anatomiche
- Un solco giugulare oscurato (il luogo in cui vengono prelevati campioni di sangue o vengono somministrati tranquillanti). Il muscolo cutaneo del coli è molto più spesso che nel cavallo e nasconde il terzo medio della vena giugulare. È più facile trovare il terzo superiore della giugulare.
- Il dotto nasolacrimale dell'asino si trova sulla svasatura della narice piuttosto che sul pavimento della narice come nel cavallo.
Alimentazione e gestione del pascolo
Gli asini autorizzati a pascolare liberamente su pascoli ricchi possono essere soggetti a obesità, laminite (fondatore) e iperlipidemia (eccesso di grasso nel sangue). Quando si calcola il fabbisogno energetico del proprio asino, è importante sapere che il suo peso corporeo non può essere stimato utilizzando un nastro per sottopancia destinato ai cavalli. Il punteggio della condizione corporea degli asini richiederà anche una mentalità diversa da quella utilizzata con i cavalli poiché gli asini depositano il grasso in modo leggermente diverso rispetto ai cavalli.
Gli asini possono essere alternati a bovini e pecore al pascolo. Questa gestione aiuta a massimizzare l'utilizzo del pascolo e riduce la presenza di parassiti poiché i parassiti non sono generalmente condivisi tra le specie. Pecore e/o bovini al pascolo dopo che gli asini hanno consumato l'erba rimanente insieme alle larve schiuse che sono migrate dai grumi di feci fino ai fili d'erba. Gli asini di solito creano un'area dove possono fare bagni di polvere e/o sabbia durante la stagione calda.
Asini e muli dovrebbero sempre avere accesso ad acqua pulita e sale. Il sale sfuso è preferito rispetto a un blocco di sale poiché consumerà un volume maggiore di sale sfuso rispetto a un blocco, specialmente a temperature inferiori a zero gradi. La maggior parte degli animali consumerà dai 10 ai 25 litri di acqua al giorno. La neve non fornirà a questi animali acqua a sufficienza per soddisfare i loro bisogni. È necessario prestare attenzione per garantire una fornitura di acqua non congelata a temperature ambiente inferiori a 0°C.
Genetica e allevamento
I cavalli hanno 64 cromosomi, mentre gli asini ne hanno 62. Quando cavalli e asini vengono accoppiati, la prole del mulo ha 63 cromosomi. Il periodo di gestazione negli asini è in media di 12 mesi, ma può variare da 11 a 14 mesi. Nonostante siano considerati sterili, le cavalle muli e i bardotti di cavalle avranno cicli di estro. Questi cicli possono essere regolari o irregolari e variabili. Le barrette e i muli femmine possono essere utilizzati come destinatari del trasferimento di embrioni ma occorre prestare attenzione alla compatibilità tra donatore e ricevente. Sono stati documentati casi di fertilità nella femmina del mulo ma non nella femmina del bardotto. Un rapporto dal Marocco indica che una cavalla mulo ha prodotto un puledro con 62 cromosomi. Le cellule della cavalla mulo erano un mosaico, alcune portavano 63 cromosomi mentre altre ne portavano 62. Il puledro ne ha 62 e si crede che sia stato generato da un asino. Questa è la quarta mula femmina ad essere confermata fertile.
Asini e muli maschi intatti possono avere un comportamento piuttosto "simili a stalloni" o aggressivi. Se non vengono utilizzati per scopi di riproduzione o come teaser, è altamente raccomandato che vengano castrati. La castrazione deve essere eseguita da un veterinario.
Parassiti
Asini e muli possono anche essere infestati da ectoparassiti (parassiti della pelle) come mosche, pidocchi, zecche, acari e gorgheggi. Per ulteriori informazioni sui pidocchi sui cavalli fare riferimento a. www.omafra.gov.on.ca/english/livestock/horses/facts/info_lice.htm.
I parassiti interni che colpiscono asini e muli sono tipici di altre specie di equidi e, quindi, le raccomandazioni per il controllo e il trattamento sono quelle che usiamo per i cavalli. Tuttavia, è stato segnalato che i vermi polmonari sono più comuni negli asini rispetto ai cavalli. Un programma completo di controllo dei parassiti dovrebbe includere la gestione dei pascoli e l'igiene ambientale e la regolare somministrazione di vermifughi antielmintici. Esecuzione di conteggi di routine delle uova fecali aiuterà a determinare l'efficacia dei programmi di trattamento e controllo. Gli antielmintici dovrebbero essere scelti coscienziosamente e il loro uso dovrebbe essere ruotato lentamente per ridurre l'insorgenza di resistenza. Si consiglia una rotazione lenta dei vermifughi (lo stesso vermifugo per un anno o più). Il tuo veterinario può aiutarti a determinare il programma di controllo dei parassiti corretto per te.
Citazioni:
- Svendsen ED. Il manuale professionale dell'asino. Inghilterra: Sovereign Printing Group, 1989.
- Burnham SL. Differenze anatomiche dell'asino e del mulo. Atti della 48a Convenzione annuale dell'AAEP 2002: 102-109.
- Peregrine A. (2003) Comunicazione personale.
- L'asino. Alberta Agricoltura, alimentazione e sviluppo rurale http://www1.agric.gov.ab.ca/$department/deptdocs.nsf/all/agdex598
- Fowler J. Taglio dei piedi d'asino. Istruzione veterinaria equina 1995; 7: 18-21.
- Jackson J. Zoccoli di forma naturale. Muli e altro 1998; 8 (12): 68-69.
- Taylor TS, Matthews NS, Blanchard TL. Introduzione agli asini negli Stati Uniti, Assologia elementare. Texas A&M University College of Veterinary Medicine
- http://www.donkeyandmule.com
- Kay G. Un puledro di un mulo in Marocco. Registro veterinario 2003;152 (3): 92.
Autori: Heather McClinchey MSx; Jeffrey Sankey, BSc, Ontario Veterinary College, Università di Guelph, Guelph, Ontario, Canada, e Dr. Bob Wright, Ontario Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Fergus, Ontario, Canada